Salvaguardare l'ambiente in cui viviamo è una sana ed utile abitudine, un modo intelligente per vivere al meglio la quotidianità. L'ecologia è un tema trattato spesso e volentieri con la dovuta delicatezza, ma non tutti sanno che creare un ambiente ecologico non è un compito così difficile. Possono bastare alcune regole e piccoli correttivi, oltre ad eliminare le cattive abitudini che condizionano negativamente la nostra vita. In questo articolo proveremo a spiegare come è possibile rendere la cucina ecologica senza dover ricorrere a miracolosi stratagemmi. Per fare questo occorre innanzitutto fare uso di prodotti ad impatto zero, assumere vitamine da frutta fresca e non dai medicinali, utilizzare metodi di cottura semplici e scegliere gli elettrodomestici giusti.
Partiamo dal presupposto che in ogni casa la cucina è tradizionalmente il punto di riferimento più importante, il luogo dove una famiglia trascorre buona parte del tempo. In questa parte nevralgica della casa si preparano le pietanze, si mangia, si guarda la tv e spesso ci si intrattiene per fare quattro chiacchiere in compagnia di qualche amico. Uno dei posti più frequentati e dove si svolgono diverse attività soprattutto con l'ausilio di elettrodomestici come frigoriferi e lavastoviglie. Tutti motivi che consigliano di ideare strutture basate sui principi della sostenibilità capaci di portare enormi benefici sia in termini di salute che in termini economici.
Alla luce di queste premesse appare chiara la necessità di tutelare un ambiente così caro per vivere la cucina in modo sostenibile. Per farlo, una delle prime regole è sostituire i prodotti chimici con quelli ecologici, iniziando magari col pulire le pareti del forno con spugnette imbevute di acqua ed aceto tiepido. Banditi dunque i prodotti chimici ma anche gli sprechi perché, per favorire una cucina sostenibile, occorre programmare dettagliatamente i menù e la frutta matura va utilizzata e non gettata. Serve attenzione anche nella scelta di padelle e pentole, acquistare quelle con parete e fondo spessi significa riscaldare il cibo a lungo trattenendo il calore.
Cuocere, poi, il cibo in contenitori della dimensione giusta permette un discreto risparmio di acqua ed energia. L'uso costante del coperchio è un altro utile accorgimento per risparmiare energia. Inoltre, quando si cucina è bene tener conto del fatto che la pentola a pressione è il miglior sistema di cottura dal punto di vista ambientale perché favorisce un riscaldamento veloce, riduce il consumo di gas e consuma poca acqua. Particolare attenzione va prestata anche nella scelta dei materiali per l'arredamento della cucina perché molti, come gli adesivi, sono pericolosi in quanto emettono composti organici tossici che contribuiscono ad inquinare l'ambiente.
Ma ora vediamo cosa fare praticamente per rendere una cucina quanto più ecologica possibile. Gli elettrodomestici, come anticipato nella prima parte dell'articolo, in questa logica assumono un ruolo determinante per cui è opportuno sceglierli con cura: è conveniente cioè acquistare quelli a basso consumo energetico.
Riciclare gli scarti, scegliere prodotti biologici e alimenti freschi sono altri utili accorgimenti. Riepilogando, dunque, bisogna comprare generi alimentari ad impatto zero, utilizzare gli scarti, fare uso di detergenti fatti con elementi naturali per scongiurare il pericolo di contaminare chimicamente ciò che si mangia, ricorrere a metodi di cottura che non richiedono molta energia e non abusare delle fritture.
Poche attenzioni per ottenere un ambiente ecologico, economico e anche molto gradevole, perché l'ecosostenibilità è ormai indispensabile anche nell'architettura. Come si può facilmente notare quindi avere una cucina ecosostenibile non è poi così complicato, serve solo rispettare l'ambiente in cui viviamo e pensare a tutelare al meglio la nostra salute. Una tendenza oggi sempre più diffusa considerato il numero di cucine progettate ponendo particolari attenzioni all'ambiente e accertata la consapevolezza ecologica acquisita dai consumatori negli ultimi tempi. Un bel passo avanti rispetto al passato, vantaggioso da ogni punto di vista.