Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; plgSystemK2 has a deprecated constructor in /home/saiambie/public_html/plugins/system/k2/k2.php on line 15
I materiali ecosostenibili per l'edilizia - SAI Ambiente Roma


SAI AMBIENTE - Rimozione amianto


Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; plgContentJw_sigpro has a deprecated constructor in /home/saiambie/public_html/plugins/content/jw_sigpro/jw_sigpro.php on line 19

Lo studio dei materiali è sempre stato una componente essenziale nell'edilizia, in quanto dal loro corretto uso deriva un maggior comfort abitativo. Negli ultimi anni, però, non è solo questo l'unico parametro utilizzato e sempre più spesso si parla di case ecocompatibili grazie all'uso di materiali innovativi e allo stesso tempo confortevoli.

L'ecocompatibilità dei materiali si valuta attraverso diversi parametri e tra questi c'è il processo di produzione. Esso tende a favorire lavorazioni più semplici che richiedono minore uso di acqua e di energia, elevata capacità di recupero e riciclo in seguito alla dismissione dei materiali, evitando così la semplice demolizione degli edifici, e capacità di isolamento degli ambienti contribuendo ad una minore emissione di sostanze nocive. 

In virtù di tale scuola di pensiero, fanno il loro ingresso nell'edilizia le materie naturali come sughero, legno e lana, dopo approfonditi studi volti a verificarne la capacità di resistere a sollecitazioni e vibrazioni, la durata e altri parametri tecnici.

Cosa vuol dire nel concreto utilizzare materiali edili biocompatibili? Ecco alcuni componenti per l'edilizia che sono stati realizzati con materiali ecocompatibili.

Si parte dai prodotti isolanti a base di funghi. Questi possono essere utilizzati al posto degli isolanti plastici: vengono infatti usate radici di funghi inserite all'interno delle pareti delle case in legno. Le radici, micelio dei funghi, nell'arco di un mese riempiono l'intercapedine e si asciugano, creando uno spazio ermetico. Si ha quindi una parete ermetica, termicamente resistente ed ignifuga, il tutto con un impatto ambientale praticamente pari a zero.

Un altro materiale innovativo per l'isolamento termico è la lana di pecora, un prodotto sicuro, ignifugo, facile da recuperare in caso di demolizione e capace di assorbire le sostanze inquinanti con la possibilità di realizzare quindi una casa, con un ambiente sano.

Non solo isolamento ma anche coperture. In questo caso è possibile realizzarle con un mix di pietra calcarea e rifiuti plastici anche con l'uso di bottiglie e sacchetti. Anche in questo caso se vi è la necessità di una demolizione, i materiali possono essere completamente riciclati.

Diverse le soluzioni per la costruzione delle pareti. La prima possibilità sono i mattoni ecologici con prestazioni più elevate rispetto a quelle dei mattoni tradizionali e caratterizzati dalla composizione a base di aggregati che possono arrivare anche da un riciclo da batteri. In questo caso anche il risparmio economico è assicurato.

Sempre per la costruzione è possibile utilizzare pannelli in paglia. Sono realizzati al 99,4% con paglia essiccata e legno e assicurano isolamento, economicità e basso impatto ambientale. Si tratta di una soluzione già frequentemente adottata per le case passive.

Per le pareti sono inoltre utilizzabili i pannelli modulari prefabbricati. Si tratta di pannelli che possono essere assemblati sul luogo e richiedono basso uso di acqua e di energia. 

Un'alternativa sono i pannelli in fibra di cellulosa oppure i pannelli strutturali riciclati. Questi ultimi possono essere usati anche per realizzare muri a secco o per muri divisori, inoltre sono particolarmente adatti in tutti quei casi in cui le condizioni climatiche sono particolarmente svantaggiate, procurando una riduzione di emissioni di CO2 dovute al riscaldamento e un buon risparmio economico. Si usano anche per le pareti portanti e hanno il vantaggio di poter essere assemblati con l'uso anche di lana, cemento e legno. 

Dopo aver pensato a tetti, pareti ed isolamento, si deve pensare alla verniciatura, sempre ecocompatibile grazie all'uso di vernici minerali che sono lavabili, ipoallergeniche, prive di sostanze nocive ed in grado di evitare la formazione di muffa: insomma, una soluzione che permette un comfort abitativo elevato eliminando tutti i problemi più frequenti all'interno delle abitazioni.


Informazioni sull'amianto

Cosa bisogna sapere sull'Asbesto e sull'Eternit

In caso di dubbi o perplessità, prima di intervenire su materiali contenenti amianto è meglio essere informati
Leggi Tutto


SAI Ambiente

La SAI Ambiente è la divisione che da anni garantisce standard di qualità ed eccellenza per la riqualificazione dell'ambiente e del territorio.
Leggi Tutto >>

SAI Services

La SAI Services realizza opere edilizie, come rifacimento o realizzazione di nuove coperture. Inoltre offre l’installazione e noleggio di opere provvisionali.
Leggi Tutto >>

SAI Consulting

La SAI Consulting è la divisione che nasce per focalizzarsi alla valutazione dei rischi relativi all’amianto negli edifici, sulle procedure operative ed amministrative di controllo
Leggi Tutto >>